Curriculum Vitae

Mi chiamo Elena Margherita Presotto, nata e cresciuta a Pordenone, una piccola provincia del Friuli Venezia Giulia.

Dopo il diploma di liceo classico presso l’Istituto Leopardi Majorana, mi sono trasferita a Firenze per studiare nella facoltà di Medicina e Chirurgia. Laureata nel 2018 con una votazione di 110/110 e lode con menzione accademica, ho continuato la formazione con la specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria – ora IRCCS – Meyer di Firenze. Ho terminato il percorso di studi con una tesi sperimentale su un noto antiepilettico, largamente utilizzato ma scarsamente efficace sui bambini, concludendo il percorso con una votazione di 70/70 e lode.

Da quando io ricordi, ho sempre dedicato parte della mia vita al volontariato ed è così che mi sono inizialmente avvicinata prima al mondo dei bambini e adolescenti, e poi al mondo della disabilità e dell’autismo. Stare con questi ragazzi e conoscerli, non mi bastava, volevo sapere il perché loro fossero così e cosa fare per aiutarli, volevo dare consigli alle loro famiglie. Per questo la scelta della mia strada nella medicina e poi verso le Neuroscienze.

Esperienze lavorative

  • Contratto di lavoro autonomo nella SOC di neurologia pediatrica dell’AOU Meyer IRCCS
  • Incarico libero professionale all’interno del progetto “Potenziamento delle attività del Dipartimento di Salute Mentale” svolto presso Usl Toscana Centro, dipartimento di Salute Mentale UFSMIA Firenze sud-est e Mugello
  • Incarico a tempo determinato nel servizio di Assistenza Primaria a rapporto orario con attività sanitarie distrettuali, USCA, servizio di continuità assistenziale e presso casa circondariale di Sollicciano (Usl Toscana Centro)

Convegni e Pubblicazioni

  • Relatrice presso 47° Congresso Nazionale LICE – Roma, con presentazione dal titolo: “Scarsa evidenza di efficacia del levetiracetam nella popolazione pediatrica: studio di coorte osservazionale affiancato a revisione sistematica della letteratura” (2024)
  • Presentazione clinica presso corso Incontri di Psichiatria dell’Età Evolutiva” (evento patrocinato SINPIA) – Riccione (2024)
  • Relatrice presso 41° Riunione Policentrica in Epilettologia (LICE) – Roma, con presentazione dal titolo “Encefalopatia epilettica ed alterazioni multifocali della sostanza bianca: possibile ruolo patogenetico del gene KIAA0319L” (2024)
  • Corso “La gestione dei pazienti psichiatrici con sospetto maltrattamento e abuso” presso Campus Meyer Children Hospital (2023)
  • Corso Brazelton “La valutazione neuroevolutiva e l’intervento di sostegno nel primo anno di vita” presso Ospedale Pediatrico – IRCCS Meyer (2023)
  • Corso e certificazione Hammersmith neurological examination: “Esame neurologico del neonato e del lattante” (2022)
  • Convegno congiunto SINPIA-SINPF dal titolo “Psicofarmacologia clinica dell’età evolutiva” (2022)
  • Relatrice presso Convegno SINPIA dal titolo “Epilessia in età pediatrica” con presentazione dello “Stato epilettico dopo trauma cranico lieve nei pazienti con mutazione di CACNA1A” (2022)
  • Corso e certificazione del BLSD pediatrico (2021, 2023)